#LACTALIS VALOREITALIA
La nostra presenza capillare lungo tutto lo Stivale rappresenta un grande valore per l'Italia.
Insieme a The European-House Ambrosetti, abbiamo voluto analizzare il nostro contributo al Paese Italia, con uno studio che mette in evidenza i quattro assi di impatto: sociale, ambientale, innovativo ed economico, per uno sviluppo sostenibile dell'Italia e di Lactalis.
IMPATTO SOCIALE
Vicini alle persone e alle comunità

DIPENDENTI
1° realtà lattiero-casearia
CONFERENTI LATTE
il 95% entro 50 km dagli stabilimenti
POSTI
di lavoro lungo tutta la filiera
MILIONI DI CONTROLLI
all'anno sui prodotti
MILIONI
a favore delle comunità
MILIONI
in donazioni di prodotto
TONNELLATE
di prodotto raggiungono l'85% dei comuni italiani
Alimentiamo il benessere sociale e combattiamo lo spreco alimentare
Con quasi 5.000 dipendenti, di cui 97% ha un contratto a tempo indeterminato, noi di Lactalis rappresentiamo la 1a realtà nel settore lattiero-caseario in Italia.
Collaboriamo con circa 1.500 conferenti latte distribuiti su tutto il territorio, di cui il 95% situato entro 50 km dagli stabilimenti: per noi questo rappresenta un grande capitale di qualità, territorialità e fiducia. Ogni giorno, movimentiamo oltre 3.000 tonnellate di prodotti, raggiungendo circa 7.000 località in Italia.
Garantiamo la qualità e la sicurezza dei nostri prodotti attraverso l'esecuzione di 8,7 milioni di controlli ogni anno lungo tutta la filiera, dalle materie prime alla distribuzione perché la sicurezza e la salute dei consumatori sono sempre in cima alle nostre priorità. Inoltre, assicuriamo sostegno ai territori e alle comunità attraverso sponsorizzazioni e donazioni di prodotto, e offrendo un importante contributo anche alla riduzione dello spreco alimentare.
IMPATTO AMBIENTALE
La terra, le persone e gli animali al primo posto

ENERGIA
elettrica acquistata
CONSUMI
idrici
TONNELLATE
di plastica in 10 anni
TONNELLATE DI CO2
grazie all'ottimizzazione dei tragitti
PRODUZIONE
di energia elettrica da fonti rinnovabili
DEI CONFERENTI LATTE
è conforme a ClassyFarm
Sostenibilità lungo tutta filiera
Una parte importante dei nostri sforzi sono orientati alla riduzione dei consumi energetici dei processi produttivi e degli stabilimenti, attraverso soluzioni di efficientamento e una produzione aumentata da fonti rinnovabili. Ciò ha portato a una riduzione del 16,3% dell'acquisto di energia elettrica tra il 2018 e il 2020. Allo stesso tempo, ci impegnamo nella produzione di prodotti e packaging sempre più ecosostenibili, come le confezioni in cartone, utilizzando fibra riciclata per l'80% degli imballaggi secondari.
Tra le nostre più importanti priorità strategiche troviamo, inoltre, la gestione efficiente e sostenibile della logistica per ridurre l'impatto ambientale dei mezzi e il rispetto per gli animali e del loro benessere. Infatti, il 100% dei conferenti latte è conforme al sistema ClassyFarm, che garantisce una corretta conduzione dell'allevamento per animali sani e ben accuditi.
IMPATTO ECONOMICO
Cresciamo e facciamo crescere il settore

GRUPPO DEL PAESE
nel settore agroalimentare
ACQUIRENTE
di latte nel paese
MILIARDI
il contributo totale al PIL
MILIONI INVESTITI
in 5 anni in Italia
FORNITORI
in tutte le regioni
REFERENZE
commercializzate dal gruppo in Italia
Creiamo valore per l'Italia e tutte le nostre filiere
Siamo il player principale nel settore lattiero-caseario italiano: generiamo l'11% del fatturato del settore agroalimentare con un contributo totale al PIL italiano di €2,223 milioni. Noi di Lactalis coinvolgiamo 6.370 aziende come fornitori e di conseguenza sosteniamo un importante ecosistema di PMI. In particolare, i settori che più beneficiano della nostra presenza nell'economia sono quello manufatturiero (€1,3 miliardi), quello agricolo (€860 milioni) e quello dei trasporti (€329 milioni).
Siamo tra le imprese che investono in modo più rilevante e continuativo nel Paese, dedicando una quota sostanziosa ai temi di sostenibilità e innovazione: nell'ultimo quinquennio abbiamo investito in Italia oltre €280 milioni. Infine, esportiamo i nostri prodotti in 116 Paesi contribuendo a promuovere la qualità e l'eccellenza che contraddistinguono i prodotti della tradizione lattiero-casearia nazionale in tutto il mondo.
IMPATTO COGNITIVO
La conoscenza come strumento di crescita

AZIENDA
per numero di centri di ricerca
START-UP
inserite nel network aziendale
MILIONI INVESTITI
in ricerca e sviluppo nel 2020
INVESTITI
nel 2019 per 34.000 ore di formazione
UNIVERSITARI
coinvolti in iniziative di employer branding
PRODOTTI
innovativi dal 2017 al 2020
MQ DI STRUTTURE
aziendali dedicate all'innovazione
Promuoviamo l'eccellenza e l'innovazione del settore agrifood
L'innovazione è una delle nostre priorità strategiche: con i nostri 14.000 mq di strutture aziendali dedicate e 3 centri di ricerca destinati allo sviluppo di prodotti, processi e packaging, contribuiamo alla crescita e all'innovazione dell'intero comparto. Negli anni, abbiamo ottenuto successi come l'introduzione del TetraPak nel packaging agroalimentare, il latte UHT, il latte e i formaggi senza lattosio, la besciamella senza glutine e il latte arricchito di vitamina D del 2021.
Collaboriamo anche con un'ampia rete di istituzioni, tra cui università, enti di ricerca e fondazioni culturali e scientifiche, per attingere a diverse competenze sia per l'innovazione che per la comunicazione. Inoltre, garantiamo una formazione continua a 360° dei nostri dipendenti e dialoghiamo con il mondo universitario attraverso attività di employer branding, coinvolgendo ogni anno migliaia di studenti di diverse facoltà lungo tutto lo stivale.