
#Lactalis
Valoreitalia
La nostra presenza capillare lungo tutto lo Stivale rappresenta un grande valore per l’Italia.
Insieme a The European-House Ambrosetti, abbiamo voluto analizzare il nostro contributo al Paese Italia, con uno studio che mette in evidenza i quattro assi di impatto: sociale, ambientale, innovativo ed economico, per uno sviluppo sostenibile dell’Italia e di Lactalis.
L’impegno di
Lactalis in Italia
Territorio e
Comunità locali
Ecosistema e
Ambiente
Contributo
al Paese
Innovazione e
sviluppo
Territorio e comunità
Le attività a
sostegno dei
territori e delle
comunità



locali
20 ANNI DI
COLLABORAZIONE CON
IL BANCO ALIMENTARE
di € DONATI IN FORMA
ALIMENTARE NEL 2020
tons DI ALIMENTI DONATI AI PIÙ
BISOGNOSI NEL 2020
Ecosistema e ambiente
GESTIONE ED EFFICIENZA
ENERGETICA
L'energia rappresenta uno dei temi ai quali il Gruppo dedica una particolare attenzione, alla ricerca di continue ottimizzazioni in grado di conciliare una elevata competitività industriale e una riduzione dell'impatto ambientale.
NEGLI ULTIMI 6 ANNI, GLI STABILIMENTI DEL
GRUPPO IN ITALIA HANNO RIDOTTO DEL:

Tutti gli stabilimenti Galbani autoproducono energia elettrica, termica e frigorifera ad alta efficienza adottando le migliori tecnologie presenti sul mercato a livello mondiale.
- 00%
Consumi termici
- 00%
Consumi d’acqua
- 00%
Consumi elettrici
- 00%
Le emissioni di CO2
0
TONNELLATE DI CO2 RISPARMIATE
grazie agli impianti di cogenerazione a fonte rinnovabile

Anche nei siti produttivi Parmalat di Collecchio (PR) e Zevio (VR) sono in funzione impianti di cogenerazione e rigenerazione che consentono un’elevata autoproduzione di energia elettrica
- 0%
Consumi termici
- 00%
Le emissioni di CO2 per utilizzo di mezzi LNG
- 0%
Consumi elettrici
- 0%
Le emissioni di CO2
0
TONNELLATE DI CO2 RISPARMIATE
grazie agli impianti fotovoltaici
PACKAGING SOSTENIBILE
Le aziende del Gruppo in Italia si impegnano in progetti che, salvaguardando la qualità e la freschezza dei suoi prodotti, possano portare ad una riduzione degli imballi di plastica e all’uso di materiali completamente riciclabili.

- 7.000 tonnellate di plastica immessa sul mercato in 10 anni
Riduzione peso di alcuni imballi primari

- 0%
Bottiglia pet 1l latte fresco

- 00%
Bottiglia pet 500ml latte fresco

- 0%
Bottiglia hdpe 1l latte uht

- 0%
Vasetto ps 125g yogurt


Packaging 100% riciclabile

Linea ‘Bontà della tradizione’

Linea BIO ‘Bontà della natura’
IL BENESSERE
degli ANIMALI
In Lactalis ci impegniamo a controllare l’intera filiera del latte, dalla stalla fino al piatto, per dare al consumatore un prodotto buono e sicuro, di chiara origine e provenienza. Non solo: vogliamo promuovere un’offerta alimentare di qualità preservando le risorse naturali. Ecco perché, proprio in quest’ottica, Galbani, Parmalat e Castelli hanno iniziato già da alcuni anni dei percorsi di miglioramento degli allevamenti che vadano oltre le normative vigenti sul Benessere Animale avvalendosi di “ClassyFarm”.
Si tratta di un sistema integrato, sviluppato dal Ministero della Salute, capace di valutare gli allevamenti sui temi di benessere animale, alimentazione, biosicurezza e consumo di farmaci. In Lactalis crediamo infatti che animali sani e ben accuditi possono vivere più a lungo con meno malattie, necessitano di meno trattamenti farmacologici, e producono latte di migliore qualità.

Innovazione e sviluppo
QUALITÀ E SICUREZZA
La qualità dei prodotti, la tutela della salute dei consumatori e la loro piena soddisfazione sono da sempre i nostri obiettivi primari.

22.000 CONTROLLI
GIORNALIERI
LUNGO TUTTA LA
FILIERA
Garantiamo la completa tracciabilità e la conformità agli elevati standard interni di qualità attraverso esami di laboratorio su materie prime, ingredienti e imballaggi e controlli campione su:
Materie prime
Processo
produttivo
Prodotti finiti
Ambiente
RICERCA E SVILUPPO
I Centri Ricerca si trovano accanto agli stabilimenti produttivi e
rappresentano un riferimento fondamentale per l’intero Gruppo,
lavorando in stretta collaborazione con la Comunità medico-scientifica
e con le Università italiane ed estere.
INNOVAZIONE
L’innovazione è alla base di tutti i nostri mestieri e il Gruppo investe ogni anno ampiamente nella R&S per sviluppare prodotti che rispondono alle attuali tendenze di consumo
MISSIONE DELLA R&S:
- Innovazione e sviluppo, di nuovi prodotti e imballaggi
- Rinnovamento continuo, dei prodotti, degli imballi e dei processi industriali attraverso il miglioramento della qualità
- Ottimizzazione dei processi, dalla gestione delle materie prime agli aspetti tecnologici, al miglioramento dell’efficienza produttiva, fino alla logistica
- Sviluppo delle competenze, attraverso l’aggiornamento scientifico-tecnologico creando e mantenendo i contatti con il mondo scientifico, le università e gli enti di ricerca.
CENTRO RICERCHE
DI CORTEOLONA (PV)
è dedicato ai formaggi ed è il punto di riferimento mondiale per il Gruppo in materia di paste filate (mozzarelle).
CENTRO RICERCHE
DI COLLECCHIO (PR)
è organizzato in 4 gruppi di sviluppo (latte e fermentati, prodotti culinari e dessert, bevande a base frutta, packaging) con l’obiettivo di creare nuovi prodotti, rinnovare gli esistenti e ottimizzare I processi.
RICERCA & SVILUPPO
DI MELZO (MI)
è il centro dedicato ai salumi, con focus su salame, prosciutto cotto e mortadella.
RICERCA & SVILUPPO
DI CASTELLLI (RE)
si occupa di Innovazione di prodotto su specialità casearie e formaggi DOP.